Img1204

 

Acrilico – Collage su tavola, 50 x 50 cm, 2007

Le due tavole mostrano lo sviluppo di una serie di opere realizzate da Edvige Lonero a partire dai primi anni del 2000.
In esse compaiono dei tappi di bevande schiacciati e contorti, incollati su un supporto quadrato di faesite dipinto di nero. Qui i tappi, disposti in modo da ricreare un quadrato più piccolo, sono incorniciati da una  scritta realizzata con tecniche tipografiche e disposta su quattro strisce nere, nelle quali la frase ACCIACCHI VARI si sussegue più volte ripetendo le parole che la compongono.
Essendo le strisce nere applicate sul supporto nero, fanno apparire solo le lettere bianche delle parole che vi sono impresse, e non toccandosi l’una con l’altra, imprimono una struttura dinamica al loro disporsi, come se le parole, invece di essere scritte, si susseguissero sullo schermo nero  del fondo in modo simile alla proiezione di una sequenza che scorre senza interruzione.
Il tema di ACCIACCHI VARI  diviene, negli anni successivi, una produzione seriale di opere che mantengono la stessa struttura compositiva, e, grosso modo, la stessa dimensione del supporto, il quale, pur variando di qualche centimetro, rimane sempre di forma quadrata.
La prima di queste due opere fa vedere come, all’inizio dell’elaborazione, i tappi delle bottiglie fossero applicati al rovescio, mostrando quindi solo il materiale di rifoderamento interno. Il successivo utilizzo dei tappi dalla parte esterna, visibile nella versione del 2009, mostra invece i colori delle verniciature usati nelle sigle grafiche delle marche, i quali creano un effetto cromatico contrastato e vivace, diverso dall’omogeneità della  lucentezza argentata e dorata della prima tavola.
Il tema dei tappi schiacciati e contorti deve certo essere inteso come un’ulteriore  elaborazione dell’object trouvè, ma anche come una nuova fase di riflessione sul rapporto linguistico che lega la forma delle cose alle parole che si usano per definirle  e descriverne le loro caratteristiche.

Tale rapporto linguistico non si limita, in questo caso, ad assimilare, per associazione di similitudine, le deformazioni subite dai tappi “schiacciati” al significato della frase ACCIACCHI VARI. Ma, giocando sull’ambiguità dialettale del termine “acciacco”, accomuna  la sorte di una persona malconcia a quella dei tappi schiacciati, ponendo l’accento sul concetto di usura .
Gli acciacchi subiti  dai tappi sono infatti evidenti nella loro deformazione, che indica il loro essere stati usati, e poi buttati in un mondo dove sono stati calpestati proprio a causa della loro inutilità. Gli acciacchi designati dalla parola della scritta, vengono così, per associazione immediata con l’immagine, subito interpretati dall’osservatore come i cambiamenti deformanti generati dal trascorrere della vita sul corpo delle persone. Questi acciacchi, come quelli, certo sono anche essi da mettere in  relazione  non solo con lo scorrere dell’ esistenza, ma anche con l’usura che questa produce, frantumando l’integrità originaria del corpo, il quale, una volta  che è stato acciaccato dalla vita, rischia di essere considerato inutile come i tappi.
I segni del tempo sono quindi gli “acciacchi,” e grazie ad essi, delle cose inanimate come i tappi, assumono una valenza esistenziale in virtù del loro abbinamento alle parole della scritta, dimostrando come le parole non si limitano a nominare le cose ma le determinano a livello significativo, .
Va poi notato come la prima versione della serie, con i suoi tappi rovesciati, evidenzi un’intenzionalità di entrare nel corpo dell’oggetto, che denota un interesse materico poi scomparso nella brillantezza delle superfici visibili dei tappi della seconda serie. Come se ad una rappresentazione  del dolore espressa quale immutabile deterioramento di una stessa sostanza, non visibile all’esterno, potesse essere subentrata la necessità di fissare nell’immagine quel residuo di individualità che ogni situazione deteriorata dalla deformazione dell’usura conserva. E arricchisce, pertanto, il significato del consumarsi del corpo con l’allusione ad una possibile rigenerazione esistenziale che, nata proprio da quell’usura, si afferma come nuovo riconoscimento dell’io nella singolarità  dell’essere che sopravvive a qualsiasi deformazione.

The two tables show the development of a series of works by Edvige Lonero since the early 2000s.
They appear in the caps of beverages crushed and twisted, glued on a square support hardboard painted black. Here plugs, arranged so as to create a smaller square, are framed by an inscription made ​​with typography and on four black stripes, in which the sentence is a continuation of various ailments over again, repeating the words that compose it.
Being the black stripes applied on black support, make it appear only white letters of the words that are imprinted, and not touching with one another, impart a dynamic structure to their arranged, as if the words, instead of being written, you susseguissero on the black screen of the fund in a manner similar to the projection of a sequence that runs without interruption.
The theme of various ailments becomes, in later years, a serial production of works that retain the same compositional structure, and roughly the same size of the support, which, while varying a few inches, there is always a square.
The first of these two works shows how, at the beginning of processing, bottle caps were applied in reverse, thus showing only the material relining procedure. The subsequent use of the caps from the outside, visible in the version of 2009, instead shows the colors of the paint used in the graphic symbols of brands, which create a contrasting color effect and refreshingly different homogeneity of silver and golden luster of the first table.
The theme of the caps crushed and twisted must certainly be seen as a further elaboration of the object trouvé, but also as a new phase of reflection on the linguistic relationship that binds the shape of things to the words that are used to define and describe their characteristics.
This linguistic relationship is not limited, in this case, to assimilate, by association of similarity, the deformation suffered by caps “schiacciati” the meaning of the phrase various ailments. But playing on the ambiguity of the term dialect “ailment”, the common fate of a battered person that plugs crushed, with emphasis on the concept of wear.
The ailments suffered by the caps are in fact evident in their deformation, which indicates they have been used, and then thrown into a world where they were trampled upon just because of their uselessness. The ailments designated by the written word, are thus, for immediate association with the image, the observer immediately interpreted as deforming the changes generated by the passage of life in the body of the people. Quesi ailments, such as those, some are also they be put in relation not only with the passage of existence, but also with the wear that this produces, shattering the original integrity of the body, which, once it has been bruised life, could be considered unnecessary as the caps.
The signs of aging are therefore the “infirmities ” and thanks to them, of inanimate things such as plugs, take on an existential significance by virtue of their combination with the words of the inscription, showing how the words are not limited to naming things but determine a significant degree.
It should also be noted that the first version of the series, with its inverted caps, highlight intentionality to enter the body of the object, which denotes a material interest then disappeared into the brightness of the visible surfaces of the caps of the second series. As if to a representation of the pain expressed as immutable deterioration of the same substance, not visible from the outside, could be taken over the need to fix the image that residue of individuality that every situation deteriorated by the deformation wear preserves. It enriches, therefore, the meaning of the body consumed by the allusion to a possible regeneration existential, born from their quell’usura, it is stated as a new recognition of the self in the singularity of being that survives any deformation.

Licia Sdruscia